
Tutto l'essere di Maria si unisce perfettamente a Dio e Lo serve. Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto (Lc 1,38). Nel suo cuore si manifesta la pienezza dell'amore divino e della maternità divina, si compiono tutte le promesse di Dio all'uomo.
Maria è la casa di Dio e la porta del Cielo. La casa del Padre raduna, nello Spirito Santo, i figli. Maria è Madre di quei figli e serva del Signore. E i figli vivono abbandonati a Lei, poveri di spirito, ubbidienti, casti, semplici... Consegnano a Lei la propria vita affinché Maria sia in essi un'icona vivente nel rapporto con Dio, e con il prossimo e con il creato. Maria, Madre della Chiesa, “genera figli al Corpo mistico del Figlio” (cfr. Rosarium Virginis Mariae n. 15).
Nella casa del Padre si vive la vita trinitaria, vi si prega e vi si abita. Si tende, con tutto il proprio essere, ad eliminare ogni divario tra rito e vita, tra preghiera con le labbra e preghiera con lo Spirito, in modo che nella casa del Padre si viva l'eucaristia vivente.
"Maria e donna eucaristica con l'intera sua vita. La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, e chiamata ad imitarla anche nel suo rapporto con questo Mistero santissimo" (cfr. Ecclesia de Eucharistia n.-6).
